YOGA E MEDITAZIONE

ORIGINI DI YOGA NIDRA
YOGA E MEDITAZIONE · 17. febbraio 2023
Yoga Nidra è una semplice ma profonda tecnica adattata da Swami Satyananda Saraswati dalla pratica tantrica tradizionale di nyasa (che significa "mettere" o "portare la mente su quel punto"). Difatti, l'aspetto caratteristico di yoga nidra è la rotazione sistematica della coscienza nel corpo, la cui origine si trova nella pratica tantrica del nyasa.

LO STATO IPNAGOGICO
YOGA E MEDITAZIONE · 16. febbraio 2023
In yoga nidra la coscienza è in uno stato tra la veglia ed il sonno, ma essa non è soggetta a nessuno dei due. Nella psicologia moderna questo stato viene definito come "lo stato ipnagogico". Questo stato transitorio raramente permane per più di 3-5 minuti ed è caratterizzato da onde alpha (frequenza 8-13 Hz).

COME FUNZIONA YOGA NIDRA
YOGA E MEDITAZIONE · 15. febbraio 2023
Quando il rilassamento è completo, la ricettività è maggiore. Quando la coscienza è collegata a tutti i sensi, la ricettività è minore. Questo è il segreto di yoga nidra. A causa del procedimento d'intellettualizzazione, la conoscenza che entra nel cervello non rimane impressa in quest'ultimo.

YOGA NIDRA
YOGA E MEDITAZIONE · 07. dicembre 2022
Yoga nidra è un metodo sistematico per indurre un completo rilassamento fisico, mentale ed emozionale. Il termine yoga nidra deriva da due parole sanscrite, "yoga" che significa unione e consapevolezza unidirezionale e "nidra" che vuol dire sonno. Durante la pratica di yoga nidra si appare addormentati, ma la coscienza funziona ad un livello di consapevolezza più profondo.

SUPERCOSCIENZA: OLTRE IL CORPO E LA MENTE
YOGA E MEDITAZIONE · 01. novembre 2022
Esistono tre stati di coscienza, quello conscio, quello subconscio e quello inconscio che equivale al sonno profondo. La mente conscia è il nostro abituale stato di veglia, e rappresenta solo una piccola parte della coscienza totale; nel subconscio c'è la parte nascosta ma spesso dominante della nostra psiche. Durante il sonno sperimentiamo qualche accenno del subconscio ma esso è attivo anche durante le ore di veglia e influenza il nostro comportamento e i nostri atteggiamenti verso la vita.

VISUALIZZAZIONE
YOGA E MEDITAZIONE · 31. ottobre 2022
Tutto ciò di cui facciamo esperienza attraverso i sensi e anche attraverso il pensiero, lascia un'impronta nella mente. Il cumulo totale delle informazioni contenute nell'inconscio è in forma simbolica. Ogni simbolo rappresenta o contiene l'implicazione di un'area più vasta di informazioni. Secondo i nostri condizionamenti sociali, le azioni e reazioni, i diversi simboli delle esperienze della nostra vita formano il contenuto della mente inconscia.

DHARANA: LA VIA CHE CONDUCE ALLA MEDITAZIONE
YOGA E MEDITAZIONE · 30. ottobre 2022
Una volta praticato il pratyahara (ritiro dei sensi), isolandoci dal mondo esterno, è dharana (concentrazione), la via che ci conduce alla meditazione. Il termine dharana è derivato dalla radice "dhar" che significa "tenere", "tenere insieme", "sostenere". Dharana è infatti l'arte di concentrare le energie coscienti su un punto fisso.

PRATYAHARA: IL RITIRO DEI SENSI
YOGA E MEDITAZIONE · 29. ottobre 2022
Il pratyahara è definito da Patanjali come il ritiro dei sensi. La parola "ahara" significa "nutrimento", pratyahara si traduce come "ritirare se stessi da ciò che nutre i sensi". Questo implica il ritiro dei sensi dal mondo esterno per orientarli nel mondo interiore. Pratyahara è un'esperienza che la maggior parte di noi ha fatto inconsapevolmente più volte nella vita.

YOGA E MEDITAZIONE
YOGA E MEDITAZIONE · 28. ottobre 2022
Secondo la filosofia indiana lo yoga è un sistema che consente di acquisire la conoscenza per mezzo dell'esperienza diretta, la meditazione è il mezzo che utilizzano gli yogi per realizzarla. La mente non lascia facilmente la sua abitudine di pensare a qualunque cosa vuole, quando vuole. Negli Yoga Sutra, Patanjali definisce la disciplina yoga come "citta vritti nirodha", cioè quando si cessa di identificarsi con i pensieri mutevoli, solo così si può sperimentare lo stato dello yoga.

CHE COS'E' LA MEDITAZIONE
YOGA E MEDITAZIONE · 27. ottobre 2022
La meditazione (dal latino meditatio, riflessione) è, in generale, una pratica che si utilizza per raggiungere una maggiore padronanza delle attività della mente, in modo che questa divenga capace di concentrarsi su un solo pensiero, su un concetto elevato, o un preciso elemento della realtà, cessando il suo usuale chiacchierio di sottofondo e divenendo assolutamente acquietata, pacifica.

Mostra altro