BUDDHISMO

SUNYATA: IL VUOTO E LA PIENEZZA
BUDDHISMO · 07. novembre 2022
Sunyata (vacuità, vuoto), questo concetto è il fulcro di molte scuole nate dopo la morte del Buddha, espresso nel Buddhismo Mahayana. Vacuità fa riferimento alla natura delle cose, le cose sono per loro natura vuote. Il vuoto Buddhista, non si riferisce specificatamente al vuoto inteso come concetto spaziale, ma alla natura stessa delle cose. Il Buddhismo insegna che la vacuità è la natura ultima del mondo. Vacuità non significa "nulla", ma assenza di esistenza propria.

COMPRENDERE IL BUDDHISMO
BUDDHISMO · 06. novembre 2022
Per comprendere il Buddhismo, dobbiamo vedere il mondo con gli occhi di un Buddhista. Il tempo: il tempo non esiste, non esiste passato, non esiste futuro, ma solo un eterno divenire. L'impermanenza: la vita che sperimentiamo è caratterizzata dall'impermanenza. Tutto muta continuamente. Tutto quello che sperimentiamo in vita è destinato a mutare, e questo ci causa sofferenza.

CHE COS'E' IL BUDDHISMO
BUDDHISMO · 05. novembre 2022
Il Buddhismo, si può dire che è nato contemporaneamente allo Yoga, è ha avuto un percorso parallelo che molto spesso si è intrecciato ad esso, pur mantenendo caratteristiche differenti. Eppure ad oggi il Buddhismo, pur essendo nato in India, è pressoché scomparso dal subcontinente indiano, tant'è che per noi occidentali, spesso è più facile associare il Buddhismo al Giappone, piuttosto che al Tibet. La prima cosa da dire sul Buddhismo, è che il termine religione non è adatto.

L'INSEGNAMENTO DELLA MEDITAZIONE VIPASSANA
BUDDHISMO · 04. novembre 2022
La meditazione vipassana ci insegna che osservando, come un testimone distaccato, ciò che ci accade internamente, ben presto scopriamo che queste sensazioni spariscono. Questo è il fenomeno dell'impermanenza, cioè avere la consapevolezza che in natura tutto è mutevole. Lo dimostrano le sensazioni percepite nel nostro corpo, che cambiano continuamente, e ancor più l'instabilità della nostra mente. Le sensazioni sono un crocevia in cui mente e corpo si incontrano.

MEDITAZIONE VIPASSANA
BUDDHISMO · 03. novembre 2022
Vipassana (pali, in sanscrito: vipasyana) è una delle principali forme della meditazione buddhista, detta anche meditazione di visione penetrativa. Nella lingua indiana, ai tempi del Buddha, la parola "passana" significava guardare, vedere ad occhi aperti, ma "vipassana" è osservare le cose così come sono in realtà, non semplicemente come sembrano essere. Si deve penetrare la verità apparente fino a raggiungere la verità fondamentale dell'intera struttura mentale e fisica.

MEDITAZIONE BUDDHISTA
BUDDHISMO · 02. novembre 2022
I metodi principali della meditazione buddhista sono divisi in śamatha (meditazione della tranquillità) e vipassana (meditazione dell'intuito o di profonda visione). Il termine meditazione di visione profonda viene talvolta utilizzato per l'intera meditazione buddhista. Le meditazioni samatha includono l'anapanasati (coscienza del respiro) e i quattro brahma-viharas dei quali mettā bhāvanā è il più praticato; attraverso essa il praticante ottiene i quattro dhyāna.

BOROBUDUR
BUDDHISMO · 15. ottobre 2022
Il Borobudur, è un famoso monumento Buddhista, che si trova in Central Java (Indonesia). L'edificio è strutturato in 10 terrazze, che rappresentano le fasi del cammino spirituale è un'architettura sacra, che si basa sugli stessi concetti dei mandala buddhisti. La sua struttura si suddivise in tre gruppi: Kamadhatu (il regno del desiderio), Rupadhatu (il regno della forma pura), Arupadhatu (il regno del senza forma).

MANDALA BUDDHISTI
BUDDHISMO · 14. ottobre 2022
I mandala buddhisti, sono la rappresentazione bidimensionale della visione del mondo buddhista e la loro costruzione è soggetta a rigide regole geometriche, costituite da una combinazione di diversi segmenti, di cerchi e quadrati. Attraverso un articolato simbolismo, consente una sorta di viaggio iniziatico che permette di crescere interiormente. Il meditante cerca di avanzare verso il centro del mandala, ed identificarsi con l'immagine del Buddha, raffigurata nel centro.

BUDDHISMO SHINGON
BUDDHISMO · 14. ottobre 2022
Il Buddhismo Shingon si basa sugli insegnamenti trasmessi da Kobo Daishi, appresi dal suo maestro religioso, Hui­kuo. Essi impartiscono un insegnamento per vivere in questo mondo e per intraprendere la ricerca dell'illuminazione. Alcuni Insegnamenti Shingon sono riservati a quegli studenti opportunamente introdotti da un Maestro qualificato.

I 5 BUDDHA
BUDDHISMO · 12. ottobre 2022
Secondo il Buddhismo del Veicolo Adamantino, la coscienza primigenia, simboleggiata in Mahavairocana, o Vajradhara, o Vajrasattva o Akshobhya, si irradia nei cinque Buddha: Vairocana (lo splendente), Akshobhya (l'incrollabile), Ratnasambhava (la matrice della gemma), Amitabha (la luce infinita), Amoghasiddhi (l'infallibile perfezione).

Mostra altro