L'IMPORTANZA DELLA MEDITAZIONE
YOGA E MEDITAZIONE · 27. settembre 2023
Forse non tutti sanno che anche dopo l'infanzia e l'adolescenza il cervello continua a evolvere e a modificarsi. Alcuni circuiti neurali si rafforzano, mentre altri vengono potati, come si fa con i bonsai; si tratta di un processo che gli scienziati chiamano "plasticità cerebrale" o "neuroplasticità". Le nostre scelte determinano quale percorso neurale si rafforzerà o si indebolirà. Man mano che l'età aumenta, il cervello si rimpicciolisce: dopo la quarantina diminuisce del 5% ogni dieci anni.

PRANAYAMA: IL CONTROLLO DEL RESPIRO
YOGA E MEDITAZIONE · 27. settembre 2023
Il respiro è il processo più vitale del corpo. Esso influenza le attività di ogni cellula e, ancora più importante, è intimamente collegato con le prestazioni del cervello. La respirazione alimenta la combustione di ossigeno e glucosio, producendo energia per ogni contrazione muscolare, secrezione ghiandolare e processo mentale. Gli esseri umani respirano circa 15 volte al minuto e 21.600 volte al giorno.

LA RISPOSTA ALLO STRESS
YOGA E MEDITAZIONE · 27. settembre 2023
Il nostro corpo è tenuto in equilibrio dai due rami del sistema nervoso autonomo: il sistema simpatico, che determina le reazioni di attacco/fuga e quello opposto, il parasimpatico, deputato alle funzioni di riposo e digestione.

IL LEGAME CORPO E MENTE
YOGA E MEDITAZIONE · 27. settembre 2023
La mente e il corpo non sono entità separate benché vi sia la tendenza a pensare ed agire come se lo siano. Sia nel corpo sia nella mente si annidano tensioni e rigidità. Ogni rigidità mentale ha una corrispondente rigidità fisica o muscolare e viceversa. Sappiamo che se la mente è tesa, anche lo stomaco sarà teso e se lo stomaco è teso, tutto il sistema circolatorio sarà teso a sua volta. Questo è un circolo vizioso di eventi.

L'EFFETTO ANTINFIAMMATORIO DELLO YOGA
YOGA E MEDITAZIONE · 27. settembre 2023
L'infiammazione è un processo che conoscete senz'altro, se avete sofferto di acne, sinusite, allergie, artrite e persino di raffreddore comune, oppure se avete avuto un'irritazione provocata dall'edera velenosa. Per proteggersi e per combattere invasori pericolosi, come batteri o virus, l'organismo mette in circolo globuli bianchi e una gran varietà di cellule immunitarie.

I BENEFICI DELLE POSIZIONI YOGA
YOGA E MEDITAZIONE · 27. settembre 2023
I benefici apportati dalle posizioni yoga sono molteplici. Le posizioni che si praticano in ginocchio, sono particolarmente utili per i disturbi digestivi e agli organi riproduttivi, e sono ragionevolmente semplici da eseguire, mentre le posizioni da eseguire in piedi, hanno come effetto l'allungamento e il rafforzamento dei muscoli della schiena, delle spalle e delle gambe. Migliorano la postura, l'equilibrio, il coordinamento muscolare, aumentano l'ossigenazione e la capacità polmonare.

YOGA: IL RISVEGLIO DELLA CONSAPEVOLEZZA
YOGA E MEDITAZIONE · 04. marzo 2023
La capacità di prestare attenzione a ciò che accade nel momento presente senza cercare di cambiarlo, senza fuggire né giudicare è il fulcro dello yoga. Diventare più consapevoli del nostro corpo, della mente e della situazione in cui ci troviamo è un beneficio tipico dello yoga. L'idea di rimanere seduti immobili accogliendo le nostre emozioni o il dolore è fin troppo inusuale al giorno d'oggi, dato che siamo abituati a correre da un'attività all'altra, un giorno dopo l'altro.

ORIGINI DI YOGA NIDRA
YOGA E MEDITAZIONE · 17. febbraio 2023
Yoga Nidra è una semplice ma profonda tecnica adattata da Swami Satyananda Saraswati dalla pratica tantrica tradizionale di nyasa (che significa "mettere" o "portare la mente su quel punto"). Difatti, l'aspetto caratteristico di yoga nidra è la rotazione sistematica della coscienza nel corpo, la cui origine si trova nella pratica tantrica del nyasa.

LO STATO IPNAGOGICO
YOGA E MEDITAZIONE · 16. febbraio 2023
In yoga nidra la coscienza è in uno stato tra la veglia ed il sonno, ma essa non è soggetta a nessuno dei due. Nella psicologia moderna questo stato viene definito come "lo stato ipnagogico". Questo stato transitorio raramente permane per più di 3-5 minuti ed è caratterizzato da onde alpha (frequenza 8-13 Hz).

COME FUNZIONA YOGA NIDRA
YOGA E MEDITAZIONE · 15. febbraio 2023
Quando il rilassamento è completo, la ricettività è maggiore. Quando la coscienza è collegata a tutti i sensi, la ricettività è minore. Questo è il segreto di yoga nidra. A causa del procedimento d'intellettualizzazione, la conoscenza che entra nel cervello non rimane impressa in quest'ultimo.

Mostra altro