YOGA: IL RISVEGLIO DELLA CONSAPEVOLEZZA
YOGA E MEDITAZIONE · 04. marzo 2023
La capacità di prestare attenzione a ciò che accade nel momento presente senza cercare di cambiarlo, senza fuggire né giudicare è il fulcro dello yoga. Diventare più consapevoli del nostro corpo, della mente e della situazione in cui ci troviamo è un beneficio tipico dello yoga. L'idea di rimanere seduti immobili accogliendo le nostre emozioni o il dolore è fin troppo inusuale al giorno d'oggi, dato che siamo abituati a correre da un'attività all'altra, un giorno dopo l'altro.

ORIGINI DI YOGA NIDRA
YOGA E MEDITAZIONE · 17. febbraio 2023
Yoga Nidra è una semplice ma profonda tecnica adattata da Swami Satyananda Saraswati dalla pratica tantrica tradizionale di nyasa (che significa "mettere" o "portare la mente su quel punto"). Difatti, l'aspetto caratteristico di yoga nidra è la rotazione sistematica della coscienza nel corpo, la cui origine si trova nella pratica tantrica del nyasa.

LO STATO IPNAGOGICO
YOGA E MEDITAZIONE · 16. febbraio 2023
In yoga nidra la coscienza è in uno stato tra la veglia ed il sonno, ma essa non è soggetta a nessuno dei due. Nella psicologia moderna questo stato viene definito come "lo stato ipnagogico". Questo stato transitorio raramente permane per più di 3-5 minuti ed è caratterizzato da onde alpha (frequenza 8-13 Hz).

COME FUNZIONA YOGA NIDRA
YOGA E MEDITAZIONE · 15. febbraio 2023
Quando il rilassamento è completo, la ricettività è maggiore. Quando la coscienza è collegata a tutti i sensi, la ricettività è minore. Questo è il segreto di yoga nidra. A causa del procedimento d'intellettualizzazione, la conoscenza che entra nel cervello non rimane impressa in quest'ultimo.

YOGA NIDRA
YOGA E MEDITAZIONE · 07. dicembre 2022
Yoga nidra è un metodo sistematico per indurre un completo rilassamento fisico, mentale ed emozionale. Il termine yoga nidra deriva da due parole sanscrite, "yoga" che significa unione e consapevolezza unidirezionale e "nidra" che vuol dire sonno. Durante la pratica di yoga nidra si appare addormentati, ma la coscienza funziona ad un livello di consapevolezza più profondo.

LA RAPPRESENTAZIONE DEI 5 KOSHA: L'ANTESIGNANO DEL MANDALA
IL PENSIERO FILOSOFICO DELLO YOGA · 16. novembre 2022
I mandala, non sono l'unica rappresentazione simbolica del cammino spirituale del meditante. C'è né uno molto antico che potremmo definire l'antesignano dei mandala, la rappresentazione dei 5 Kosha. Nella Taittiriya Upanishad, testo databile intorno al 600 a.C., troviamo un famoso passaggio in cui viene illustrata la dottrina delle 5 persone o strati, successivamente chiamati involucri o guaine, i Kosha.

CHAKRA: ORIGINI ED EVOLUZIONE
IL PENSIERO FILOSOFICO DELLO YOGA · 15. novembre 2022
Dallo Yoga Sutra, il trattato inerente allo yoga attribuito al Rishi Patanjali, databile intorno al 200 a.C., sappiamo che la meditazione veniva fatta portando l'attenzione su differenti cose come ad esempio: il sole, la luna, la stella polare; ma anche su alcune parti del corpo come: l'ombelico, il cuore, il palato, il centro tra le sopracciglia e la cima della testa. Ma per trovare per la prima volta il termine chakra, dobbiamo aspettare il 500 d.C., con i testi tantrici.

CHAKRA: IL MANDALA DEL CORPO
IL PENSIERO FILOSOFICO DELLO YOGA · 14. novembre 2022
I Chakra termine che significa "ruota", vengono normalmente rappresentati come 7 fiori di loto posti lungo la colonna vertebrale. Partendo dal più basso abbiamo: Muladhara Chakra, il "Chakra Radice": Svadhisthana Chakra, la "Propria Dimora"; Manipura Chakra, la "Città delle Gemme"; Anahata Chakra, "Non Colpito": Vishuddhi Chakra, il "Centro della Purificazione"; Agya Chakra, il "Centro del Comando": Sahasrara, "Mille".

MANDALA E MANTRA: LA RAPPRESENTAZIONE DEL DIVINO
IL PENSIERO FILOSOFICO DELLO YOGA · 13. novembre 2022
Sotto l'influenza dei culti popolari dell'India e il Buddhismo Tantrico, tra il 500 e il 1300 d.C., si svilupparono nuovi percorsi yoga, caratterizzati dall'utilizzo di strumenti come i Mandala e i Mantra. Il termine Mandala, vuol dire letteralmente "cerchio", nel senso di ciò che circonda, ed è utilizzato per indicare un elemento caratteristico della liturgia indiana.

YOGA E INDUISMO: LA FIGURA DI BRAHMAN
IL PENSIERO FILOSOFICO DELLO YOGA · 12. novembre 2022
Lo Yoga è classificato nella filosofia indiana come Darsana, cioè uno dei punti di vista accettati dalla tradizione. Questo significa che non è la dottrina dominante, ciò che caratterizza invece l'India di oggi, è il culto induista. Ebbene, il processo di strutturazione è diffusione di questo culto, ha finito con l'inglobare anche lo Yoga. In pratica si passa dal modello dualista ateo del Samkhya, a quello monista politeista induista.

Mostra altro