· 

MUDRA

Mudra, yoga
Mudra

La parola sanscrita mudra è tradotta con "gesto" o "atteggiamento". I mudra possono essere spiegati come gesti o atteggiamenti psichici, emozionali, devozionali o estetici.

 

Molto usati nei rituali religiosi e preghiere per esprimere particolare devozione alle divinità. Nel pantheon induista, come nel Buddhismo, le divinità e i Buddha, sono rappresentati con un gesto tipico delle mani che veicola un significato.

 

I mudra, sono utilizzati anche nella danza tradizionale indiana. La precisione della gestualità e il loro movimento, sono la rappresentazione poetica di situazioni o eventi della vita quotidiana.  

 

Un mudra nello yoga, è un gesto che può coinvolgere tutto il corpo, in una combinazione di asana (posizioni), pranayama (controllo del respiro), bandha (chiusure) e tecniche di visualizzazione. I mudra, vengono introdotti dopo che si è raggiunta una certa capacità nella pratica di asana, pranayama e bandha, dopo che sono stati eliminati i blocchi più grossolani, vengono cioè intesi come una pratica vera e propria.