· 

BUDDHISMO SHINGON

Monaci Shingon, Buddhismo Giapponese
Monaci Shingon

Il Buddhismo Shingon si basa sugli insegnamenti trasmessi da Kobo Daishi, appresi dal suo maestro religioso, Hui­kuo. Essi impartiscono un insegnamento per vivere in questo mondo e per intraprendere la ricerca dell'illuminazione. Alcuni Insegnamenti Shingon sono riservati a quegli studenti opportunamente introdotti da un Maestro qualificato.

 

Lo Shingon si basa principalmente su due testi Buddhisti: il Sutra Mahavairocana (giapponese Dainichi­kyo) e il Sutra Vajrasekhara (giapponese Kongocho­kyo). Furono probabilmente scritti alla fine del VII secolo. Ma ciascuno rappresenta il culmine di una lunga tradizione di sviluppo della filosofia Buddhista. In particolare le tradizioni sono riferite al Buddhismo esoterico (giapponese mikkyo) che risalgono al II secolo.

 

Hui­kuo, ha sviluppato una serie di insegnamenti basati sul riconoscimento dell'unità essenziale degli insegnamenti dei due sutra. In questa visione il Dainichi­kyo, insegna le dottrine fondamentali dello Shingon, mentre il Kongo­cho­kyo, insegna gli aspetti pratici del divenire un Buddha in questo corpo. Il Dainichi­kyo, contiene uno dei più importanti insegnamenti Shingon: "Come diventiamo illuminati? Conoscendo la nostra mente come veramente è".

 

Il Mahavairocana e Vajrasekhara sutra hanno associato ciascuno un mandala. Questi sono conosciuti come il Taizo Mandala (per il Sutra Mahavairocana) e il Kongokai Mandala (per il Sutra Vajrasekhara). Essi vengono esposti in ogni tempio Shingon. Questi due mandala e i sutra che rappresentano, esprimono la natura "duale" dello Shingon. Il Kongokai mandala, rappresenta la vera natura della realtà dal punto di vista della Saggezza. Il Taizokai mandala, rappresenta il principio del mondo fenomenico, la cui natura può essere compresa utilizzando la Saggezza del Kongokai mandala. Entrambi i mandala incarnano il samadhi di Mahavairocana.

 

Mahavairocana Buddha (giapponese Dainichi Nyorai), è la divinità fondamentale del Buddismo Shingon. È visto come la realtà ultima, la forza vitale che è l'origine di tutto e che illumina tutto. Il suo nome significa "Grande Buddha Splendente". Secondo lo Shingon e di tutta la tradizione del Buddhismo Mahayana, ognuno di noi ha una natura di Buddha e questa, fa parte della realtà ultima che è Mahavairocana.

 

Mahavairocana ha una duplice natura, una parte incarna la Saggezza, l'altra incarna la Compassione, rappresentate nei due mandala principali dello Shingon. Nel Kongokai Mandala, indossa una corona gemmata che rappresenta le cinque Saggezze di un Buddha pienamente risvegliato e le sue mani formano il mudra  della Somma Illuminazione (Vajra mudra).

 

Nel Taizo Mandala, Mahavairocana incarna la Compassione. In questo mandala, le mani formano il Samadhi mudra, che rappresenta la natura di base del mondo. 

Kongokai Mandala, Buddhismo Shingon
Kongokai Mandala
Taizokai Mandala, Buddhismo Shingon
Taizokai Mandala