
Secondo il Buddhismo del Veicolo Adamantino, la coscienza primigenia, simboleggiata in Mahavairocana, o Vajradhara, o Vajrasattva o Akshobhya, si irradia nei cinque Buddha: Vairocana (lo splendente), Akshobhya (l'incrollabile), Ratnasambhava (la matrice della gemma), Amitabha (la luce infinita), Amoghasiddhi (l'infallibile perfezione).
I cinque Buddha, non restano forme divine remote in cieli lontani, ma scendono in noi, il cosmo sono io stesso, i Buddha sono in me stesso, così come in me c'è la luce cosmica. Essi sono i cinque costituenti della personalità umana.
Ma nella nostra personalità, c'è anche la vita emotiva, rappresentata dalle cinque passioni o oscuramenti fondamentali: moha (tenebra mentale), abhimana (superbia), irshya (gelosia), krodha (irascibilità), lobha (cupidigia).
BUDDHA | COLORE | COMPONENTI DELLA PERSONALITA' | PASSIONI |
Vairocana | Bianco | Materia | Tenebra mentale |
Ratnasambhava | Giallo | Sensazione | Superbia |
Amitabha | Rosso | Ideazione | Concupiscenza |
Amoghavajra | Verde | Coefficienti karmici | Gelosia |
Akshobhya | Turchino | Conoscenza | Ira |
La duplicità essenziale dell'individuo, coscienza e senso, lucentezza e tenebra, è espressa simbolicamente con il rappresentare ognuno dei cinque Buddha, accompagnato da una paredra o consorte: Vairocana-Tara Bianca, Ratnasambhava-Mamiki, Amitabha-Pandara, Amoghavajra-Tara Verde, Akshobhya-Locana.
Il Buddhismo del Grande Veicolo e specialmente il Veicolo Adamantino, mira alla reintegrazione in noi della coscienza luminosa, presente come bodhicitta, attraverso la rappresentazione dei cinque Buddha.