· 

DARSANA

Darsana è un aggettivo e un sostantivo neutro sanscrito dai molteplici significati. In qualità di aggettivo, darsana indica "che espone", "che sa", "che insegna", "che rivela". In qualità di sostantivo neutro, darsana possiede numerosi significati che vanno dalla "vista", all'"indagine", al "discernimento", all'"opinione", alla "dottrina". Nell'ambito delle cosiddette teologie o filosofie religiose induiste, il termine darsana indica un sistema teorico o interpretativo, frutto di un "punto di vista".

 

Questo sistema, prende avvio dal pieno periodo del Brahmanesimo, fino agli inizi dell'Induismo, dal IV secolo a.C., al IV secolo d.C.. Le darsana, le scuole considerate ortodosse per la filosofia brahmanica, sono sei: Samkhya, Nyaya, Vaisheshika, Yoga, Purva Mimansa e Uttara Mimansa. Di queste, le Purva Mimansa e Uttara Mimansa, sono considerate particolarmente legate ai Veda, i testi considerati rivelazione diretta dalla tradizione induista, quindi indicate come smarta. Le restanti quattro: Samkhya, Nyaya, Vaisheshika e Yoga, pur inserendosi nella tradizione, hanno un'impostazione logica e razionale, e per questo vengono indicate come haituka.