· 

TRADIZIONI TANTRICHE

tradizioni tantriche
Shiva e Parvati

Alcune fra le maggiori tradizioni tantriche, contemplano quale divinità principale Shiva. Shiva è venerato in molte forme e modi, e presso numerosi templi. Le forme principali di adorazione sono: Mahayogin, "Il grande yogin"; Nataraja, "Il Signore della danza", colui che con la sua danza genera e distrugge l'universo; il linga, il suo "segno"; come capofamiglia, marito di Parvati, padre di Ganesha e Skanda, e con il sacro toro Nandi al loro fianco.

 

Per i devoti di Shiva, gli shivaiti o anche shaiva, Shiva è il Signore supremo, colui che con la sua danza cosmica, genera e distrugge l'universo. Essi identificano Shiva con Ishvara (l'aspetto personale di Dio) e con la sua radice metafisica, ossia lo stesso Brahman (l'aspetto impersonale). In questa visione, è da Shiva che scaturiscono tutti gli altri Deva, suoi principi ed emanazioni.

 

SHAKTISMO

 

Ma ci sono anche alcune tradizioni che invece prediligono il culto di divinità femminili. Abbiamo come dee più importanti: Tripurasundari, Kali, che fa parte di un gruppo di dieci dee, le Mahavidya (le dee della Grande Conoscenza), e Durga. Accanto a queste esistono comunque tantissime altre divinità secondarie, quali per esempio le Bhairavi e le Yogini.

 

Non sempre è possibile distinguere nettamente fra tradizioni tantriche shaiva (quelle che si rifanno a Shiva) e tradizioni shakta, quelle che si rifanno alla Dea. Il termine shakta, deriva da Shakti, letteralmente "energia", e in senso lato Dea. Questo perché nelle tradizioni tantriche shaiva, la Dea è compagna del Dio, rappresenta la sua "energia creatrice" che opera nel mondo, il suo aspetto immanente. Nel periodo Gupta (320 - 400 d.C.), cominciano a comparire statue dell'ardhanarisvara (il signore per metà donna), a simboleggiare questa nuova dottrina.

tradizioni tantriche, natha, hatha yoga
Matsyendranath

NATHA

 

Una tradizione shaiva, importante per lo Yoga, è quella dei Natha. A loro si deve l'introduzione nel mondo tantrico dello Hatha Yoga, appunto il sistema che contempla posture (asana) e pratiche di purificazione del corpo. Oggi questa tradizione è rappresentata dai Kanpatha.

 

La parola sanscrita Natha è il nome proprio di un indù della tradizione iniziatica e la parola stessa significa letteralmente "signore, protettore, rifugio". Il relativo termine Adi Natha significa primo Signore o originale, ed è quindi sinonimo di Shiva, Mahadeva, o Maheshvara, cioè la Realtà Suprema e Assoluta come base di supporto di tutti gli aspetti e manifestazioni della coscienza.

 

La tradizione Natha è una tradizione eterodossa siddha che contiene molte sotto-sette. E' stata fondata da Matsyendranath e ulteriormente sviluppata da Gorakshanath. Questi due individui sono venerati anche nel Buddismo tibetano come Mahasiddha e sono accreditati di grande potenza e perfezionamento spirituale.